La balalaica è uno strumento musicale di forma triangolare provvisto di un manico piuttosto lungo, come succede per la chitarra, in cui sono presenti le corde (in genere tre oppure tre raddoppiate); le dimensioni mutano in relazione al modello.
Al di là del manico si riscontra la presenza di una cassa armonica, riconoscibile perchè la parte più grande dell'intero strumento; ricopre un ruolo fondamentale nella caratterizzazione del suono e del timbro della balalaica come del resto di tutti gli strumenti in cui essa è presente.

Abbiamo precedentemente parlato di corde: esse hanno rilevanza nella determinazione delle diverse tipologie di tale strumento musicale e per tali ragioni possiamo infatti indicare cinque tipi di balalaika. C'è quella con le corde accordate in mi-mi-la e quella in la-la-re con una grandezza leggermente maggiore rispetto alla prima.
Seguono poi la balalaika mi-mi-la, conosciuta come "alta", mi-la-re detta "basso" e infine sempre mi-la-re ma con un'ottava più bassa, detta "contrabbasso"; la balalaika si suona con le dita oppure con un plettro.
E' uno strumento musicale molto apprezzato e diffuso in tutta la Russia, Paese in cui si è originato e in cui rappresenta uno degli aspetti più caratteristici del suo folkrore musicale.